Arianna’s
Un solo filo, tante storie
Storie
Storie

Tra le carte: memorie di gusto
La pasta e la sua storia | L'Emilia Romagna del '900
L’archivio d’impresa e la storia della pasta, quindi l’Archivio Storico Barilla. Non occorre aggiungere altro!
Francesco Nocco, Tommaso Lucchetti e Giancarlo Gonizzi, Curatore dell’Archivio Storico Barilla, con Angela Fuggi danno vita a un episodio imperdibile.
Hyperborea ringrazia per la preziosa collaborazione e per la concessione dei materiali utilizzati, l’Archivio Storico Barilla – Barilla G. & R. Flli Spa.
Storie
Storie

Invano veglia il custode
I templi votivi della Prima guerra mondiale | Elena Franchi
Durante la Prima guerra mondiale, promesse e voti si fondono per chiedere la protezione delle città, il ritorno dei propri cari dal fronte… fino al trionfo della pace.
Perché, come ricordava il vescovo di Treviso citando il salmo 127: Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode.
Elena Franchi stavolta esplora le carte degli archivi diocesani, straordinaria fonte di storie da raccontare. In particolare, gli archivi di alcune città del Veneto protagoniste di questo episodio.
Storie
Storie

Tra le carte: memorie di gusto
L’archivio degli archivi | La Lombardia di fine ‘800
Francesco Nocco ci introduce all’archivio di archivi, l’Archivio di Stato. Garante della memoria e fonte preziosa per la ricerca e la ricostruzione storica.
E poi la portata nobile, la carne. Tommaso Lucchetti ci consegna uno spaccato storico. La centralità antropologica e l’evoluzione negli accostamenti alle simbologie pagana e religiosa.
La perfetta cornice al racconto di Martina Casati. La storia della propria famiglia, iniziata nella Lombardia di fine ‘800. Quattro generazioni di lavoratori e produttori della carne.
Esperienze
Esperienze

Diario di bordo
L'arte di non perdersi | Laura Di Martile
Laura ci guida fra le insidie giornaliere dei progetti.
Cosa fare per non perdere la rotta? Investire nella memora è la soluzione. E potete farlo in tanti modi, raggiungendo obiettivi anche inaspettati.
Laura ci fornisce indicazioni pratiche, frutto della sua esperienza quotidiana.
Storie
Storie

Valori universali
L’arte che unisce | Elena Franchi
Ci sono circostanze in cui l’arte riesce ad andare oltre le dinamiche di una guerra. Abbatte le divisioni e fornisce un motivo “superiore” di collaborazione fra uomini altrimenti contrapposti.
Anche in questa occasione, Elena ci getta fra le carte. Ci accompagna in una storia di arte fiorentina nell’Italia del secondo conflitto mondiale. E di uomini che hanno anteposto la tutela di un patrimonio ai rischi personali.
Esperienze
Esperienze

Il lato invisibile di Arianna
L'attività sulle banche dati | Daniela Villani
Da oltre venti anni Hyperborea gestisce le banche dati di Arianna, sempre più complesse, articolate ed eterogenee.
Daniela ci racconta il “dietro le quinte”. Ci descrive i dettagli di una procedura affinata negli anni e vero marchio di fabbrica. È l’attività che non si vede ma che garantisce la restituzione di patrimoni culturali realmente consultabili e divulgabili.
Persone
Persone

Il mercato degli Archivi
Acquistare un “pezzo” d’archivio | Gemma Torre
Gemma “chiude il cerchio”. Questo secondo articolo è dedicato a chi intende acquistare documenti storici.
In quali mercati cercare? Come procedere con l’acquisto? A chi fare riferimento per avere opportune garanzie?
Nel suo articolo Gemma ci restituisce un quadro decisamente utile e argomentato.
Storie
Storie

Tra le carte: memorie di gusto
Archivio della Provincia dei Cappuccini | La Puglia del ‘700
In questo secondo episodio siamo nella Puglia del ‘700, ospiti dell’Archivio Storico della Provincia dei Cappuccini di Puglia. Francesco Nocco e Tommaso Lucchetti si dedicano alle carte di un tipico archivio di Famiglia Religiosa.
Scopriremo le virtù del caffè. E quanto fosse profondamente caratterizzante il consumo dei dolci e dello zucchero. Ma fermiamoci qui e non anticipiamo oltre.
Pubblicazioni recenti

Il Patrimonio Connesso | Video
Angela Fuggi con Chiara Albonico e Lorenzo Ferrari. Ci raccontano un progetto che rappresenta, realmente, una concreta fonte di spunti e soluzioni per chi intende valorizzare il proprio patrimonio culturale. E scopriremo che, come sempre, il successo arriva sopratutto grazie alla concomitanza di tre fattori: persone di valore, visione chiara e capacità di gestione.
Vai alla pagina
Responsabilità sociale dell’Archivio | Articolo
Con questo articolo chiudiamo il ciclo dedicato agli archivi d’impresa. Nel suo articolo, Elisa ci accompagna in una nuova dimensione, altrettanto strategica. Una prospettiva di percezione e misurazione del valore di lungo periodo. Elisa ci dimostra che siamo di fronte ad una tendenza crescente: gli archivi aziendali visti come attività istituzionali di Sociale di impresa.
Vai alla pagina
Il mercato degli Archivi | Articolo
Come stimare il valore di un archivio? Dedicato a chi possiede un patrimonio documentario. Ed è interessato alla vendita. O quanto meno, a capirne il valore per poi prendere una decisione. Cosa conviene mettere in vendita? Gemma risponde a queste domande. Ma aggiunge ulteriori preziose indicazioni, accompagnate dalle sue riflessioni personali.
Vai alla paginaInsieme
Insieme
